Lavaggio in cantiere con recupero e riutilizzo reflui
Impianti su misura per ogni tipologia di cantiere
Sistema di depurazione per il lavaggio di imbarcazioni.
Il lavaggio nei cantieri nautici
La rimozione di residui di sale, incrostazioni, fanghi, oli e altri prodotti che si depositano sulle carene delle imbarcazioni costituiscono un doppio problema.
La rimozione di questi materiali è necessaria e deve essere fatta tempestivamente ma il lavaggio non deve inquinare le falde del cantiere. Il lavaggio di una barca richiede una grande quantità di acqua e lo smaltimento della stessa stessa può diventare molto oneroso. Non è possibile infatti sversare le acque di lavaggio negli scarichi perchè questo costituisce un grave reato punito penalmente.
Abbiamo affrontato il caso offrendo soluzioni su misura. Quasi sempre il cantiere navale dispone di uno spazio in cemento che può essere utilizzato quale piano di lavaggio.
Il depuratore Hydrobay viene dimensionato in funzione della quantità di acqua necessaria giornalmente. Il posizionamento dei serbatoi e dei componenti necessari al funzionamento viene progettato su misura e in considerazione degli spazi, in modo da non impattare peantemente sullo spazio necessario. Vengono utilizzati i sistemi di depurazione biologici e fisici.
Abbiamo realizzato per importati clienti del Ponente Ligure impianti di depurazione delle acque di lavaggio imbarcazioni integrando la gestione delle acque di prima pioggia, addirittura usufruendo di serbatoi già presenti nei cantieri.
I ns impianti sono di tipo biologico-fisico a totale riutilizzo dei reflui depurati e non necessitano di AUA o permessi di altro tipo.
Cantiere Nautico Diurno
L’installazione avvenuta nel 2022 permette al cliente di lavare le imbarcazioni e il riutilizzo delle acque depurate.
Dati e caratteristiche dell’impianto
MODELLO HEAVY
Capacità di riciclo acqua giornaliera Lt. | |
Capacità complessiva dei serbatoi Lt. | |
Collegamento remoto | |
Tipo di depurazione | |
Accessori | |
Data installazione |
Cantiere nautico schema
95% risparmio acqua

Le pedane o piattaforme
Basi di lavaggio
Sono disponibili diverse soluzioni per raccogliere l’acqua e coinvolgerla in un canale di scarico e prima raccolta.
Pedane con grigliato Dimensioni modulo: mm. 1500×3000 1500/4500 ( Easy Long ). Altezza 50 mm.
Pedane autoportanti inforcabili Dimensioni modulo: mm. 1500×3000 Altezza 250 mm.

Utilizzo del pavimento
Progetto degli scarichi
Effettuimo la progettazione per la realizzazione di un pavimento idoneo alla raccolta e canalizzazione dei reflui. Qual’ora disponiate di un vecchio impianto valutiamo l’utilizzo dello stesso e l’integrazione dei sistemi Hydrobay

Protezione
Paratie laterali
I sistemi di lavaggio per le piattaforme possono essere dotati di paratie di contenimento dagli schizzi su 3 lati. Vengono fissate alla pedana e dispongono di una controventatura che conferisce stabilità alla struttura.

La filtrazione
e depurazione
I sistemi Hydrobay consentono di ottenere un livello di depurazione tale da permettere il riutilizzo dell’acqua per infiniti lavaggi. Il lavaggio di una piattaforma richiede molta acqua e i noleggiatori possono avere necessità di lavare frequentemente le piattaforme. In funzione del consumo giornaliero di acqua e della tipologia dei reflui viene progettato l’impianto di filtrazione. Possono essere installate vasche o contenitori di preselezione e separazione di solidi e più sistemi di depurazione o filtrazione.
Piattaforme lavate e pulite
Una piattaforma lavata e pulita è sinonimo di professionalità. Si tratta di mezzi che operano in ambienti diversi e spesso incompatibili e il cliente si aspetta una macchina efficiente ma anche pulita. Non è necessario investire ingenti somme per garantire un lavaggio alle piattaforme senza sprecare e inquinare.
